Una nuova direzione per PROCOM

Roman Probst

Con Roman Probst come nuovo presidente di direzione, la Fondazione, con i suoi 150 dipendenti, intende allinearsi maggiormente alle esigenze dei clienti e diventare più digitale.

Pari diritto alla comunicazione per tutti: non udenti, ipoudenti o udenti. La Fondazione procom garantisce alle persone audiolese in Svizzera un supporto con strumenti di comunicazione come servizi di intermediazione testuale, interpreti del linguaggio dei segni o servizi di videointerpretariato.

A questo scopo, cercava una personalità imprenditoriale qualificata che potesse farsi carico di questa problematica in modo credibile e affidabile. Alexander Volmar, presidente del Consiglio di fondazione: «Siamo estremamente soddisfatti di essere riusciti a trovare in Roman Probst una persona competente e carismatica. In primo luogo conosce molto bene le esigenze dei non udenti grazie alle sue esperienze familiari, in secondo luogo ha un curriculum da imprenditore e, in terzo luogo, vanta una grande esperienza nella comunicazione e nel marketing».

Probst sostituirà l’attuale tandem di gestione Tamara Bangerter ed Eva-Maria Hedinger il 1° aprile 2023. Tamara Bangerter rimane nella direzione è continua a essere responsabile del settore «Servizi». Eva-Maria Hedinger lascia procom. Le subentra Irma Weber. Dal 1° luglio 2023 dirige il settore «Finanze & Human Resources».

Probst intende in particolare adattare ancora di più i servizi di procom alle esigenze degli stakeholder e sfruttare le opportunità offerte dalle possibilità digitali. Assume la guida del settore «Comunicazione / Raccolta fondi / Stakeholder esterni». È impaziente di dare un nuovo impulso all’organizzazione, a beneficio non solo dei non udenti e degli ipoudenti, ma della società nel suo complesso. Vuole affrontare questa sfida insieme ai 150 dipendenti e alla direzione.

Probst ha concluso una formazione in «Comunicazione organizzativa e giornalismo» presso la suola universitaria professionale e un CAS in «Digital Marketing». Durante gli studi in comunicazione ha creato un ufficio traduzioni che, nel giro di 12 anni, è diventato uno dei leader del settore in Svizzera. Sette anni fa lo ha venduto al leader del mercato francese. Da allora ha lavorato come docente, consulente di marketing e coach di start-up.

Ecco cosa lo entusiasma nel suo nuovo lavoro: «Voglio garantire che le persone non udenti e ipoudenti in Svizzera abbiano per quanto possibile accesso a lavoro, istruzione, società, salute, cultura e politica, in modo da beneficiare nella loro vita delle stesse opportunità di tutte le persone udenti. Questo è il mio obiettivo e per esso mi batterò».

Informazione

Alexander Volmar, presidente del Consiglio di fondazione procom

Informazione

Alexander Volmar, presidente del Consiglio di fondazione procom

E-Mail: avolmar@procom.ch

Comunicati stampa (PDF)