Progetto di chiamata d’emergenza delle FFS e PROCOM con studenti dall’ETH
Chiamata d’emergenza nei treni per tutti, anche per persone sorde.
Cosa fare se c’è un’aggressione nello scompartimento accanto o se si è vittime di violenza? Dare l’allarme, naturalmente.
Ciò che sembra così ovvio – non è possibile per tutti: per le persone sorde o mute. La situazione però sta per cambiare.
Andri non sente niente dalla nascita, nel 1970, e fa parte di un gruppo di circa diecimila persone chiamate “sorde”. Oltre ai sordi, in Svizzera ci sono circa centomila persone con problemi di udito.
Andri riesce a convivere bene con la sua sordità. Lavora come scienziato presso l’Istituto per la tecnologia dell’informazione e nel tempo libero gli piace navigare. È molto indipendente in viaggio, anche sui mezzi pubblici.
Chi non apprezza il fatto che i treni in Svizzera siano dotati di pulsanti di allarme? In caso di emergenza, essi attivano una chiamata alla centrale operativa della polizia dei trasporti. Attraverso un sistema di interfono, la persona sul treno che ha dato l’allarme può parlare con la polizia dei trasporti.
Questo vale per tutte le persone. Ad eccezione di Andri e delle persone con problemi di udito o di linguaggio. Finora essi non sono in grado di reagire autonomamente a una situazione di emergenza. Andri non vuole pietà, vuole avere accesso a una comunicazione senza barriere, un modo per dare l’allarme e comunicare con la polizia dei trasporti in modo rapido e semplice.
Le FFS sono molto interessate ad affrontare questo problema e vorrebbero conformarsi al quadro giuridico della legge sull’uguaglianza dei disabili. Insieme a un operatore telefonico svizzero e a PROCOM, la Fondazione di aiuto alla comunicazione per sordi, si vuole risolvere il problema.
All’HackaHealth Hackathon che si terrà a Zurigo dal 3 al 5 novembre 2023, gli “hacker” creativi lavoreranno per 48 ore a una soluzione insieme ad Andri, con l’obiettivo di sviluppare un prototipo di sistema di allarme accessibile.
Contatti e informazioni sul progetto:
HackaHealth: www.hackahealth.ch/home-en
Lara Arcari, association.zurich@hackahealth.ch
SBB: SBB Inclusive App: Kundeninformation für alle Reisenden | SBB
Reto Allemann, reto.allemann@sbb.ch
PROCOM: www.procom.ch
Roman Probst, rprobst@procom.ch