PROCOM “on the road”: in viaggio per l’inclusione
Per PROCOM, inclusione significa anche attirare l’attenzione sulle barriere della comunicazione per le persone sorde e con problemi di udito, sensibilizzare l’opinione pubblica, andare in giro e mostrare che siamo una famiglia. Cerchiamo di partecipare tutti insieme alla vita. Noi di PROCOM disponiamo degli strumenti e dei servizi adeguati a questo scopo.
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua dei Segni, il team di PROCOM ha partecipato a tre eventi in tutta la Svizzera nel fine settimana del 23/24 settembre 2023, a Friburgo, Olten e Zurigo Oerlikon. La missione: facilitare la comunicazione tra persone sorde e udenti, per renderla, per così dire, “leggera come una piuma”. L’obiettivo: sensibilizzare.
In viaggio a Friburgo, Olten e Zurigo
A Friburgo, in Rue de Romont, diverse associazioni della Svizzera francese erano pronte con i loro stand informativi ad accogliere le numerose persone, sia sorde che udenti. Allo stand informativo di PROCOM, le persone sorde e con problemi di udito hanno potuto conoscere la nostra gamma di servizi. Oltre agli stand informativi e alle tavole rotonde, le persone udenti hanno potuto sperimentare il mondo della comunicazione inclusiva attraverso “laboratori di scoperta” appositamente concepiti.


Al salone pubblico MIO di Olten, l’attenzione si è concentrata in particolare sulla popolazione di Olten, soprattutto perché Olten è la sede centrale di PROCOM. Il salone, che si è svolto dal 22 al 25 settembre, ha attirato oltre 50.000 persone. Qui l’accesso al mondo delle persone sorde e ipoudenti é stato ludico: ruota della fortuna, buoni spesa, ma anche il piccolo 1×1 della lingua dei segni rientravano nel programma.
A Zurigo, la Giornata Internazionale della Lingua dei Segni si è svolta presso il Centro per sordi di Oerlikon, dove PROCOM ha avuto l’opportunità di presentarsi tra le varie organizzazioni. Anche qui lo scambio è stato proficuo.
Presentazione riuscita, impressioni durature e risonanza mediatica
I risultati della campagna di sensibilizzazione nelle tre città sono stati positivi su tutta la linea, ha commentato Roman Probst, Direttore di PROCOM. Anche Andreas Janner, vicepresidente del Consiglio di Fondazione PROCOM, era visibilmente soddisfatto. Entrambi sono stati intervistati dall’emittente televisiva Tele Top e hanno così potuto registrare un successo mediatico oltre che di sensibilizzazione.
Lingua dei segni: immergersi nel mondo del silenzio; l’emittente televisiva locale Tele Top ha parlato di PROCOM, tra le altre cose, nell’ambito delle TOP NEWS del 23 settembre 2023.
Anche per i collaboratori e le collaboratrici di PROCOM, le giornate “on the road” e l’iniziativa di sensibilizzazione sono state un’esperienza estremamente positiva e un arricchimento. Soprattutto poiché molte attività di sensibilizzazione per le persone sorde e ipoudenti sono spesso poco visibili nella società, la comunicazione proattiva verso il mondo esterno e l’interazione con persone che non conoscono il mondo dei sordi – il mondo del silenzio, come lo ha definito Tele Top – è un momento gratificante.