Informazioni utili
Lavoriamo ogni giorno per costruire ponti tra udenti, ipoudenti e sordi. Interpretiamo ogni giorno, in ospedale, al lavoro, a scuola o in occasione di eventi. Ogni giorno acquisiamo un’esperienza preziosa che vorremmo condividere con voi.
Queste informazioni sono rivolte in particolare alle persone udenti. L’obiettivo è creare consapevolezza su ciò che è necessario per una comunicazione ottimale.
Formazione e formazione continua
Insegnate in una scuola professionale, tenete un corso o animate un programma di formazione continua. Volete che il vostro insegnamento sia di alta qualità e accessibile. Finora avete insegnato principalmente a persone udenti. Ora anche una persona sorda o con problemi di udito partecipa al vostro programma di formazione. A cosa dovete prestare attenzione ora:
Link alla scheda informativa:
«Informazioni utili sulla formazione e la formazione continua»
Colloqui con i genitori
«Come va mio figlio/mia figlia a scuola?» Come insegnante, rispondete regolarmente a questa domanda durante le riunioni dei genitori. Uno dei vostri alunni ha genitori sordi o con problemi di udito. Per questo motivo avete richiesto un/un’interprete per il colloquio. A cos’altro potete fare attenzione per garantire una comunicazione fluida?
Link alla scheda informativa:
«Informazioni utili sui colloqui con i genitori»
Grandi eventi
State organizzando un concerto, un festival o una tavola rotonda? Il vostro obiettivo è renderlo accessibile alle persone sorde e ipoudenti. L’evento deve essere un’esperienza unica per tutte le persone, indipendentemente dal loro stato uditivo. A cosa dovete fare attenzione quando organizzate e realizzate l’evento:
Link alla scheda informativa:
«Informazioni utili sui grandi eventi»
Settore culturale
L’accesso a eventi culturali di contenuto artistico è complesso e impegnativo, sia in termini di organizzazione che di attuazione linguistica. È quindi importante una buona preparazione in anticipo. Di seguito troverete indicazioni ed esperienze che vi aiuteranno a organizzare con successo il vostro evento in lingua dei segni:
Link alla scheda informativa:
«Interpretariato nel settore culturale»
Medicina
I vostri clienti vi affidano il loro bene più importante: la loro salute. Avete quindi una grande responsabilità, sia come medico, chirurgo, infermiere o dietologo. Presto avrete contatto anche con una persona sorda o ipoudente. Per un trattamento di successo è necessario tener presente questi punti:
Link alla scheda informativa:
«Medicina»
Psicoterapia
Avete un proprio studio e per voi è importante fornire una consulenza mirata e incentrata sulla persona. Finora avete assistito persone udenti. Ora avete un cliente sordo o con problemi di udito. A cosa dovete prestare attenzione quando comunicate:
Link alla scheda informativa:
«Informazioni utili sulle psicoterapie»
Tribunali
In qualità di giudice, avvocato o funzionario della giustizia, siete quotidianamente in contatto con diverse persone. Le udienze e gli interrogatori vengono tradotti in numerose lingue, compresa la lingua dei segni. Poiché la lingua dei segni è una lingua visiva, occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti specifici. Per saperne di più, cliccate qui:
Link alla scheda informativa:
«Informazioni utili Tribunale»