Eurovision Song Contest: Accessibile a tutti, grazie alla traduzione in lingua dei segni!

Dal 10 al 17 maggio si svolgerà a Basilea l’Eurovision Songcontest. Anche le persone sorde e deboli d’udito potranno partecipare a questo grande evento.

In tutte le regioni del Paese, l’evento sarà tradotto in lingua dei segni.

In Ticino, tra i professionisti presenti, ci sarà anche l’interprete PROCOM Marinella Salami. Come e dove sarà impegnata? Ce lo ha raccontato in un’intervista:

Marinella Salami

PROCOM: Lei parteciperà all’Eurovision Songcontest, dove lavorerà esattamente?

Marinella Salami: Lavorerò in team come interprete LIS presso gli studi tv della RSI a Comano – Lugano.

Come ci si sente a tradurre questo grande evento internazionale in lingua dei segni?

Ogni evento, grande o piccolo che sia, è un‘opportunità sotto diversi punti di vista. È soprattutto una responsabilità nei confronti degli organizzatori, la committenza, il pubblico, i fruitori del servizio, la professione. E anche verso se stessi. È bene sottolineare che sotto i riflettori non ci sono gli interpreti. L’evento, le canzoni, lo spettacolo brillano di luce propria. Sono loro i veri protagonisti.

Cosa non vede l’ora di fare?

Fare il mio lavoro con serietà professionale al meglio delle mie possibilità.

Come si sta preparando?

La preparazione è sempre una fase fondamentale del nostro lavoro ed è alla base della buona riuscita di un servizio di interpretariato. Mi sto preparando documentandomi sull‘ESC a 360 gradi, la sua storia, la sua evoluzione nel tempo. Anche se non tradurrò le canzoni, sto leggendo i testi e le biografie dei cantanti per entrare nel mood della manifestazione canora. Quando avremo la scaletta e lo script di regia, inizierà la preparazione di squadra per essere pronti per il “Grande Giorno” dell’Eurovision Song Contest.

Grazie per l’intervista interessante e per l’entusiasmo che ha messo!